Ottobre 2023
Le attività di intralogistica potrebbero gestire meglio le modifiche impreviste nel magazzino utilizzando strumenti di visualizzazione e simulazione per la pianificazione degli scenari, suggerisce Yale Lift Truck Technologies.
Le attività di intralogistica potrebbero gestire meglio le modifiche impreviste nel magazzino utilizzando strumenti di visualizzazione e simulazione per la pianificazione degli scenari, suggerisce Yale Lift Truck Technologies.
"Il settore dei magazzini è in continua evoluzione" ha dichiarato Ron Farr, Direttore Warehouse Sales – EMEA per Yale Lift Truck Technologies. "Le aziende che operano in settori come la vendita al dettaglio, l'e-commerce, i servizi 3PL, l'industria alimentare e delle bevande, non solo devono specificare una flotta idonea per le loro attuali esigenze, ma devono anche considerare il modo in cui le attrezzature potrebbero adattarsi in futuro”.
Un flusso e un uso efficiente dello stoccaggio in loco sono essenziali nell'intralogistica. Per supportare le applicazioni di magazzino, Yale e la sua rete globale di concessionari locali indipendenti offrono ora soluzioni di simulazione basate sui dati e su dati di visualizzazione aggiornati.
Yale Warehouse Simulator è un software personalizzato che ci consente di progettare diverse opzioni di layout del magazzino in base alle situazioni reali. Utilizza complessi calcoli matematici per fornire statistiche sulle prestazioni e sull'efficienza della flotta, in base a vari scenari.
"La crescita all’interno di un’azienda è un cambiamento positivo, ma una delle sue conseguenze è che può portare ad operazioni di movimentazione dei materiali inefficienti e mal concepite" spiega Ron. "Se l’economia peggiora, come può un’azienda sapere cosa cambiare per diventare più produttiva nelle operazioni di magazzino, o in che modo potrebbe avere un impatto su altre parti dell'azienda? Può essere utile esaminare in dettaglio la disposizione per capire a che altezza occorre arrivare, dove collocare le scaffalature, quale configurazione dei carrelli è corretta e se c’è bisogno, per esempio, di un carrello VNA o di un carrello retrattile”.
Yale Warehouse Simulator consente di sperimentare layout, configurazioni delle attrezzature e tempistiche diverse, in 2D e 3D, con l'analisi dei dati. Questo può supportare la pianificazione degli scenari per aiutare le aziende ad essere il più possibile preparati a cambiamenti del magazzino non noti.
Viene creato un modello di simulazione basato sul mondo reale, che include dettagli, come i diversi carrelli che potrebbero essere utilizzati per eseguire determinate attività, gli intervalli di manutenzione, come si svolgono le attività nelle varie parti del magazzino, il numero di pallet, le possibili aree di congestione nelle corsie di stoccaggio, o il numero di carrelli utilizzati per ottimizzare il flusso e la produttività. Questo consente a Yale e ai suoi concessionari di consigliare il mix ottimale di attrezzature Yale per soddisfare le esigenze del magazzino.
"Il problema delle tecniche che prevedono l'impiego del foglio di calcolo e di alcuni software di simulazione è che non sono flessibili e spesso non eseguono calcoli basati sull’interazione tra le apparecchiature, come il traffico” aggiunge Ron Farr. "L’aspetto positivo di Yale Warehouse Simulator è che ci consente di esplorare diverse opzioni e di aiutare le aziende ad affrontare il futuro con fiducia”.
"Nel settore dell'intralogistica non c'è nulla di statico e questo influisce sul modo in cui si dispone e organizza il magazzino" spiega Ron. "Queste soluzioni di Yale aiutano le aziende a pianificare meglio il presente e il futuro, esplorando diversi scenari. È solo uno dei modi in cui Yale e i nostri concessionari possono essere presenti per assistere da vicino le aziende man mano che i magazzini evolvono."
Per maggiori informazioni e per contattare il concessionario Yale di zona, visitare: www.yale.com/en-gb/europe/.